Silvia Laniado

SILVIA LANIADO

È diplomata in arte teatrale presso la scuola di Teatro Fisico P.A.U.T. e in Teoria e solfeggio al Conservatorio di Milano. Laureata con lode in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, comincia a cantare fin da bambina nel coro dei Minipolifonici della Città di Milano e a 12 anni interpreta il ruolo di Donizetti nell’opera La Prova dell’Accademia Finale.

Successivamente studia canto con diversi insegnanti tra cui Marco Farinella (vocalità), Francesca Oliveri (gospel), Elisabetta Prodon (canto jazz), Rossella Cangini (canto jazz), Franco Collimato (voce parlata), Eugenio Allegri (narrazione), ODS (doppiaggio), Riccardo Maffiotti (dizione e studio del testo) Tran Quang Hai (canto armonico), Albert Hera (Circle Song), Bob Stoloff (improvvisazione), Rihannon (improvisazione), Roberto Demo (improvvisazione), Oskar Boldre (Circle song).

Nel 2007 fonda la compagnia “Le due e un quarto”, con cui propone spettacoli che fondono il teatro comico e il teatro di figura in teatri e festival di arte di strada in giro per il mondo: Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Australia, Emirati Arabi Uniti, Israele, Isola della Reunion, Russia.
Il duo vince numerosi premi tra cui Premio Benedetto Ravasio come miglior compagnia emergente, Menzione Mirabilia per miglior spettacolo di strada e Premio Gianduia di pezza per miglior spettacolo comico. www.ledueunquarto.it

Nel 2013, insieme ad altri due attori-musicisti, fonda una nuova compagnia, il Trio Trioche, con cui interpreta e rivisita brani della musica classica e dell’opera lirica in chiave clownesca. Nel 2015 ha vinto il primo premio “SurPrize” della giuria e il gran premio del pubblico al Teatro Carambolage di Bolzano con la seguente motivazione : Per un eccellente collegamento tra alta musicalità, clownerie, professionalità, drammaturgia e “storia contemporanea” unita a “corretta follia comica”. www.triotrioche.com

Nel 2015 viene scritturata dall’Associazione Longuel per uno spettacolo con regia e drammaturgia di Antonio Vergamini della Compagnia Finzi Pasca.
Lo spettacolo “Opera Guitta” ha l’intento di portare l’opera lirica in strada in un modo originale e accessibile per un pubblico popolare.
www.operaguitta.com

Partecipa inoltre a diversi cabaret e varietà con numeri di opera lirica comica scritti, creati e interpretati personalmente, in cui unisce tecniche di trasformismo, magia, teatro di figura e virtuosismi vocali: “Note dolenti”

Da sempre appassionata dello strumento voce, nel 2011 consegue l’abilitazione all’insegnamento della Metodologia Mod.A.i. presso l’Istituto Mod.A.I., con il quale collabora attivamente come docente di vocalità.
Tiene corsi, laboratori e stage di ricerca vocale e canto presso diverse strutture quali l’Atelier di Teatro Fisico, Officine Teatrali, FLIC Scuola di Circo, Chorus Life Spiritual Gospel Choir, QuintaTinta Improvvisazione.
www.istitutomodai.it