Si è diplomata in PIANOFORTE nel 1991 presso il Conservatorio di Padova, laureata in MUSICOLOGIA nel 1997 presso l’Università di Lettere di Bologna e laureata in ARRANGIAMENTO JAZZ PER BIG BAND nel 2009 presso il Conservatorio di La Spezia.
Approfondisce inoltre lo studio della fisarmonica, autonomamente e con il M° Claudio Jacomucci.
Ha lavorato sul clown e il personaggio comico con diversi maestri come Jean Meaning, Rita Pelusio, Eric De Bont e Ted Keiser.
Come fisarmonicista ha suonato in diversi gruppi e collaborato con ensemble prestigiosi, come il quintetto della cantante Gabriella Ferri; l’Opera Mobile di Tristan Honsinger; “KLETZMER EXPERIENCE” di L. Di Volo e C. Bombardella incidendo l’omonimo CD con l’ Orchestra Regionale della Toscana.
Come solista ha inciso il CD: “Music for Accordion” .
Ha dedicato gran parte della sua attività alla composizione e all’arrangiamento delle musiche di diversi spettacoli, con compagnie italiane e internazionali: Teatro des los Sentidos di Enrique Vargas (Colombia-Spagna) e il Cyrcus Sybilla (Norvegia), Teatro dei Sassi (Matera).
Con Rita Pelusio dagli anni ’90 ha condiviso diversi progetti e spettacoli comici, tra cui “Le Vedove Allegre s.r.l.”
www.levedoveallegre.org
Dal 2007 si dedica principalmente alla creazione di spettacoli comici musicali:
“Meglio Tarde Che Mai” (2007) e “Troppe Arie” (2013 ) con la regia di Rita Pelusio, e Opera Guitta (2015) scritto e diretto da Antonio Vergamini.
ATTIVITA’ DIDATTICHE E SOCIALI
Insegna pianoforte dal 1990 e fisarmonica dal 1997.
Nel ’93 è stata co-fondatrice della Scuola Popolare di Musica “Ivan Illich” di Bologna dove ha insegnato pianoforte e condotto un laboratorio di musica d’insieme con un gruppo misto formato in parte da ragazzi diversamente abili.
1996 In collaborazione con l’Associazione “E pas e temp” e il Dipartimento di Salute Mentale di Imola, cura le musiche dello spettacolo degli alunni della Scuola Primaria Gianni Rodari di Imola insieme agli ex-degenti dell’ospedale psichiatrico trasformando in canzoni i testi da loro prodotti nel laboratorio di poesia.
1999 -2000 Vince il concorso “Movin’ up” del Ministero della Cultura per progetti artistici all’estero, e conduce diversi laboratorio musicali presso l’Universita’ di Mariana – Minas Gerais, (Brasile) all’interno del corso di lingua francese, collaborando alla messa in scena di diversi spettacoli in lingua francese.
Dal 2001 al 2005 è direttore della BandOrchestra “ Fanfara Fatàl”, progetto di formazione musicale per artisti professionisti dell’arte di strada : giocolieri, clown, acrobati.
Dal 2003 al 2013 conduce diversi laboratori di propedeutica musicale negli asili nido, nelle scuole primarie e principalmente nelle scuole materne .
Dal 2010 presenta gli spettacoli comici musicali all’interno delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Dal 2011 è co-fondatrice e insegnante della Scuola di Musica ABREU di Aulla (MS), sostenendo il progetto Orchestra con arrangiamenti e composizioni originali.
Dal 2016 con lo spettacolo Opera Guitta collabora con la Fondazione Don Gnocchi di Milano.